FRAGILITÀ & NUOVE TECNOLOGIE
Semplificare i processi e abilitare nuovi servizi26 settembre 2018, Ore 9.30 – 16.00, Padova

Le tecnologie fanno parte della nostra quotidianità e stanno fortemente innovando sistemi di cura e mantenimento della qualità di vita, cercando di rispondere a bisogni come il sostegno per una longevità attiva, la gestione della fragilità e non-autosufficienza.
Il seminario “Fragilità e nuove tecnologie: semplificare i processi e abilitare nuovi servizi” vuole essere un momento di riflessione su come la tecnologia può rispondere a bisogni emergenti degli assistiti, riqualificare i servizi e abilitarne di nuovi.
Nel corso del convegno conosceremo i percorsi possibili di trasformazione digitale per le realtà sanitarie e assistenziali del territorio.
Lorenzo Gubian, Responsabile UOC Sistemi Informativi Azienda Zero, con un intervento dedicato all’innovazione digitale nella Regione Veneto.
Paolo Gubitta, Docente Università degli Studi di Padova
Francesco Facci, Presidente Uneba Veneto
Nel corso della giornata sarà possibile approfondire le tecnologie che oggi consentono di strutturare un sistema digitale innovativo ed efficiente per l’accoglienza e il supporto alla fragilità, scopri l’agenda della giornata:
9.30 - 13.00 | Gli interventi della mattina
10.00 Saluti di benvenuto: Fondazione OIC onlus
10.05 Saluti istituzionali: Francesco Facci, Presidente Uneba Veneto
10.10 Come cambiano i processi in un mondo digitale? – introduzione alla giornata: Paolo Gubitta, Docente Università degli Studi di Padova
10.20 La Rivoluzione Digitale nell’assistenza e nella sanità: Lorenzo Gubian, Responsabile UOC Sistemi Informativi Azienda Zero
10.40 La Trasformazione Digitale in OIC: Guido Masnata, Responsabile IT & Digital Transformation Fondazione OIC Onlus
10.50 Vivere in un mondo interconnesso con Meraki – scenari e prospettive: Agostino Santoni, CEO Cisco Italia
11.10 Digital Experience e Intelligenza artificiale – G Suite, Big Data, AI e Machine Learning in sanità – Piergiorgio De Campo, CEO Noovle, Premier Partner Google Cloud
11.30 Organizzare il patrimonio informativo della persona fragile: un’opportunità per migliorare il servizio: Paolo Semprini, CSO Advenias
11.45 Le opportunità derivanti da firma e conservazione di documenti informatici: Umberto Ferri, Presidente Medas e Matteo Savoldi, Archivista Medas
12.00 Logos come catalizzatore della rivoluzione tecnologica – Coordinare un progetto di Trasformazione Digitale per renderlo efficace: Livio Pianura, CEO Logos – innovactive minds
12.15 Conclusioni: Paolo Gubitta, Docente Università degli Studi di Padova
12.25 Q&A
12.55 Business lunch & Networking
14.00 -16.30 | Hands-on meeting: workshop dimostrativi
14.30 Advenias | La Cartella in Cloud innovativa e senza installazioni, per la condivisione sicura ed immediata di informazioni sempre on-line.
15.00 Medas | Wacom | Gestione delle firme elettroniche e della conservazione di documenti informatici in ambito socio-sanitario
15.30 Cisco | Meraki Italia | Live Dashboard Demo delle tecnologie Cisco Meraki e l’opportunità per i partecipanti di vincere AP gratuiti e Meraki gadget!
16.00 Logos – innovactive minds | L’importanza della governance nel processo di rivoluzione digitale: le opportunità di industria 4.0 per le strutture a supporto delle fragilità ed il ruolo della cyber security.
Mercoledì 26 settembre 2018 Fondazione Oic Onlus insieme a Noovle, Advenias, Medas, Cisco Meraki Italia, Logos Technologies e Wacom ti invita a partecipare ad una giornata dedicata all’innovazione digitale del settore sanitario e assistenziale.
26 settembre 2018
Auditorium Silvano Pontello
35142 Padova PD
L’evento è realizzato da:
